I racconti orali degli aborigeni della Tasmania risalgono a 12.000 anni fa. L’incredibile scoperta
La tradizione orale degli antichi popoli della Tasmania descrive eventi che gli scienziati hanno collocato in un passato lontanissimo. Il racconto delle storie del passato è una pratica radicata nella nostra cultura, sia come usanza familiare prima di andare a dormire, sia come modo per condividere conoscenze e tradizioni degli anni passati con le generazioni […]
L'articolo I racconti orali degli aborigeni della Tasmania risalgono a 12.000 anni fa. L’incredibile scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La tradizione orale degli antichi popoli della Tasmania descrive eventi che gli scienziati hanno collocato in un passato lontanissimo.
Il racconto delle storie del passato è una pratica radicata nella nostra cultura, sia come usanza familiare prima di andare a dormire, sia come modo per condividere conoscenze e tradizioni degli anni passati con le generazioni più giovani. Ma per quanto tempo le storie possono essere tramandate di generazione in generazione con il passaparola? Qualche centinaio di anni? Forse mille? In Tasmania ben 12.000 anni! A testimoniarlo è nuovo studio, condotto dal dottor Duane Hamacher dell’Università di Melbourne che mostra che a gli antichi popoli della Tasmania possono vantare una ricca tradizione orale che racconta di eventi geologici e condizioni astronomiche che risalgono a più di 10 millenni fa. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Archaeological Science, collocano queste tradizioni orali tra le più antiche del mondo.
Il potere della tradizione orale
Il popolo delle ”Prime Nazioni” vive in Australia da più di 65.000 anni. Durante questo periodo, hanno fatto affidamento principalmente sulla tradizione orale per trasmettere la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER