
I pannelli solari stanno diventando così convenienti che cominciano ad essere usati come recinzioni fotovoltaiche
Nella quiete delle periferie olandesi e tedesche, dove il verde dei giardini si sposa con l’architettura residenziale, una novità sta attirando sguardi curiosi e interessati: le recinzioni dei giardini si stanno trasformando in fonti di energia rinnovabile. I pannelli solari, un tempo esclusivi dei tetti, ora cingono gli spazi esterni delle abitazioni, dimostrando che l’innovazione...
Come le recinzioni solari trasformano i giardini in hub di energia rinnovabile, unendo praticità e sostenibilità in una soluzione ingegnosa che potrebbe segnare il futuro dell’autosufficienza energetica nelle nostre case
Nella quiete delle periferie olandesi e tedesche, dove il verde dei giardini si sposa con l’architettura residenziale, una novità sta attirando sguardi curiosi e interessati: le recinzioni dei giardini si stanno trasformando in fonti di energia rinnovabile. I pannelli solari, un tempo esclusivi dei tetti, ora cingono gli spazi esterni delle abitazioni, dimostrando che l’innovazione non conosce confini. Nei Paesi Bassi e in Germania, grazie alla drastica riduzione dei prezzi, queste strutture stanno diventando una scelta popolare. Questo trend è alimentato dall’eccessiva produzione di pannelli in Cina, che ha saturato il mercato globale, spingendo i prezzi al ribasso.
Sebbene i pannelli utilizzati come recinzioni catturino meno luce rispetto a quelli posizionati sui tetti, offrono un significativo risparmio sui costi di manodopera e di montaggio, come spiegato da Jenny Chase di BloombergNEF:
Questi usi alternativi si stanno diffondendo perché i costi degli pannelli solari sono così bassi che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER