
I nuraghi più spettacolari dell’Ogliastra: un viaggio nella storia millenaria dell’antica regione sarda
La zona dell’Ogliastra è una delle più affascinanti della Sardegna, un luogo remoto e misterioso che vede mantenute antiche tradizioni, in un contesto che prevede natura, storia ed arte convivere armoniosamente. Tra le 5 zone blu del mondo, la regione storico-geografica dell’Ogliastra appartiene alle sette Barbagie (in passato veniva chiamata Barbagia Trigonia) e si trova...
L’Ogliastra è terra antica, ricca di tradizioni, storia e siti di grande rilievo culturale: scopriamo qualcosa in più su questa celebre area della Sardegna
La zona dell’Ogliastra è una delle più affascinanti della Sardegna, un luogo remoto e misterioso che vede mantenute antiche tradizioni, in un contesto che prevede natura, storia ed arte convivere armoniosamente.
Tra le 5 zone blu del mondo, la regione storico-geografica dell’Ogliastra appartiene alle sette Barbagie (in passato veniva chiamata Barbagia Trigonia) e si trova nella parte centro-orientale della Sardegna, dove viene bagnata dal Mar Tirreno.
Abitata fin dal neolitico, la regione presenta diversi parchi archeologici di enorme valore, dove è possibile ammirare le celebri costruzioni nuragiche, i menhir, le domus de janas (tombe di epoca preistorica scavate nella roccia) e le tombe dei giganti (tombe dell’Eta del Bronzo riutilizzate durante l’epoca nuragica).
I nuraghi da non perdere
Le famose ed antiche costruzioni in pietre, detti nuraghi, sono forse il simbolo dell’intera Sardegna, espressione unica della civiltà nuragica che abitò l’isola tra il 1800 ed il 1100 a.C.
Tra i circa 250 nuraghi presenti sul
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


