I Moai dell’Isola di Pasqua stanno per sparire: il leggendario patrimonio Unesco a rischio prima di quanto immagini

Un recente studio scientifico ha lanciato un allarme che riguarda direttamente il cuore culturale dell’Isola di Pasqua, Rapa Nui. Secondo le proiezioni, entro il 2080 l’innalzamento del livello del mare potrebbe sommergere aree chiave dell’isola, tra cui il celebre Ahu Tongariki, la piattaforma con quindici imponenti Moai allineati verso l’oceano. Questi monumenti, riconosciuti come Patrimonio...

Senza categoria

Uno studio rivela che i Moai dell’Isola di Pasqua sono a rischio per l’innalzamento del mare. Entro il 2080 Ahu Tongariki e decine di siti potrebbero subire danni irreparabili e sparire sotto le onde

Rebecca Manzi

3 Settembre 2025

Un recente studio scientifico ha lanciato un allarme che riguarda direttamente il cuore culturale dell’Isola di Pasqua, Rapa Nui. Secondo le proiezioni, entro il 2080 l’innalzamento del livello del mare potrebbe sommergere aree chiave dell’isola, tra cui il celebre Ahu Tongariki, la piattaforma con quindici imponenti Moai allineati verso l’oceano. Questi monumenti, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rischiano di essere trasformati in una penisola stagionale, raggiunta periodicamente dalle onde.

Il cambiamento è già in atto

Se per la scienza si tratta di scenari futuri, per gli abitanti dell’isola la realtà è già evidente. Gli stessi residenti denunciano che ad Ahu Tahai, le piattaforme cerimoniali stanno cedendo a causa delle maree sempre più aggressive. Il cambiamento climatico non è dunque una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/senza-categoria/moai-isola-di-pasqua-sparire/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.