I Massive Attack (e altri 400 artisti) stanno abbandonando Spotify per un motivo molto serio

I Massive Attack, storica band di Bristol, hanno annunciato la decisione di rimuovere il proprio catalogo musicale da Spotify e di aderire alla campagna No Music for Genocide, mirata a geo-bloccare la musica in Israele. La scelta nasce da motivazioni etiche e politiche, legate sia alle pratiche della piattaforma di streaming sia alla necessità di...

Intrattenimento

Il boicottaggio di Spotify cresce: i Massive Attack e centinaia di artisti aderiscono alla campagna “No Music for Genocide” in segno di protesta contro gli investimenti del CEO Daniel Ek nella società tedesca Helsing, specializzata in tecnologie militari e AI

Rebecca Manzi

19 Settembre 2025

@massiveattackofficial/Instagram @AS Photography/Pexels

I Massive Attack, storica band di Bristol, hanno annunciato la decisione di rimuovere il proprio catalogo musicale da Spotify e di aderire alla campagna No Music for Genocide, mirata a geo-bloccare la musica in Israele. La scelta nasce da motivazioni etiche e politiche, legate sia alle pratiche della piattaforma di streaming sia alla necessità di sostenere il boicottaggio culturale contro le violazioni dei diritti umani nella regione di Gaza e Cisgiordania.

In un comunicato pubblicato su Instagram, i Massive Attack spiegano:

Alla luce degli investimenti significativi del CEO di Spotify in un’azienda che produce droni militari e tecnologie AI integrate in velivoli da combattimento, abbiamo chiesto alla nostra etichetta la rimozione della nostra


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/intrattenimento/no-music-for-genocide-massive-attack-boicottando-spotify/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.