
I maschi delle vespe usano i loro genitali come arma di difesa contro i predatori. Lo studio
Per la prima volta è stata documentata una funzione diversa dei genitali: uno studio guidato dalla Kobe University (Giappone) ha infatti dimostrato che i maschi della vespa muratrice (nome scientifico Anterhynchium gibbifrons) usano le loro spine genitali affilate come “punture” per contrattaccare i predatori, impedendo così di essere mangiati. Non è certo una novità che...
I maschi delle vespe non usano i loro genitali solo per l’accoppiamento, ma anche difendersi dai predatori. Lo studio, che per la prima volta documenta questo secondo ruolo di tali organi, è stato guidato dalla Kobe University (Giappone)
©Kobe University
Per la prima volta è stata documentata una funzione diversa dei genitali: uno studio guidato dalla Kobe University (Giappone) ha infatti dimostrato che i maschi della vespa muratrice (nome scientifico Anterhynchium gibbifrons) usano le loro spine genitali affilate come “punture” per contrattaccare i predatori, impedendo così di essere mangiati.
Non è certo una novità che i pungiglioni degli imenotteri siano delle armi vere e proprie, che gli insetti usano per difendersi. Così come è noto che nelle femmine l’organo è anche l’ovodepositore. Tra l’altro l’ape regina che nasce per prima da una deposizione usa il suo pungiglione per uccidere le sorelle larve prima che diventino adulte, perché in un alveare può esserci una sola regina.
Ma si è sempre ritenuto che i maschi, privi di ovopositori, fossero innocui. Tuttavia uno dei ricercatori che oggi hanno pubblicato
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/vespe-maschio-genitali-armi-difesa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER