I ghiacciai alpini soffrono come mai prima.

Finalmente, dopo quella che è stata probabilmente la peggiore estate mai registrata per i ghiacciai alpini, la neve ha iniziato a cadere nelle Alpi europee. È necessaria. Chi studia i ghiacciai in Svizzera, non ha mai visto un’estate come il 2022. La portata del cambiamento è sbalorditiva. I glaciologi usano la parola “estremo” per descrivere la perdita annuale di ghiaccio di circa il 2% del volume complessivo di un ghiacciaio. Quest’anno i ghiacciai svizzeri hanno perso in media il 6,2% del loro ghiaccio, un valore che non si riesce a collocare nella scala degli “estremi”.

Le nuove nevicate formeranno una coperta protettiva per schermare e riflettere il 90% della radiazione solare nell’atmosfera che limiterà il riscaldamento e lo scioglimento del ghiaccio sottostante. Quando la neve cade durante l’inverno, e successivamente non si scioglie durante l’estate, si aggiunge alla massa totale di un ghiacciaio. In pochi anni, se tutto procede in maniera regolare, la gravità avrebbe preso il sopravvento e i ghiacciai avrebbero iniziato a scivolare verso il basso.

Questo non accade più. Nel secolo scorso, non è stato così. Gli strati protettivi di neve non sono stati sufficientemente spessi per compensare le temperature estive e in media, i ghiacciai di tutto il mondo si stanno esaurendo, dalla fine della piccola era glaciale a metà del 1800.

Questa estate, sulle Alpi, a causa dell’inverno precedente che ha avuto nevicate molto limitate, i ghiacciai non sono stati ben isolati contro la stagione estiva, quando lo scioglimento prevale.

La primavera è stata particolarmente sfavorevole poiché fenomeni atmosferici naturali hanno portato la polvere del Sahara in Europa e hanno ricoperto il paesaggio alpino. La polvere assorbe più energia solare della neve (che è bianca e quindi più riflettente), la neve ora colorata di un tono arancione si è sciolta più velocemente che mai.

Poi una grande ondata di caldo ha visto i record di temperatura infranti in tutta Europa, con parti del Regno Unito che hanno raggiunto per la prima volta i 40°C. Le Alpi non sono state risparmiate. Zermatt, ad esempio, un famoso villaggio svizzero senza auto all’ombra del Cervino, ha registrato temperature fino a 33°C nonostante si trovi a 1.620 metri sul livello del mare.

I ghiacciai in particolare hanno preso una botta terribile. A luglio, le Alpi sembravano come erano normalmente a settembre: senza neve, con fiumi innevati e ghiacciati che scorrevano al culmine. Questo non è normale. L’ultima volta che i ghiacciai hanno avuto una stagione di fusione estrema è stata nel 2003 quando le temperature furono molto elevate in tutta Europa e un’ondata di caldo uccise almeno 30.000 persone (più di 14.000 nella sola Francia). In quell’anno solare, il 3,8% del ghiaccio dei ghiacciai si sciolse in tutta la Svizzera.

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, Zermatt ha chiuso la sua stagione sciistica estiva. Le guide hanno smesso di condurre spedizioni in alta montagna poiché il permafrost – il terreno ghiacciato che lega insieme le rocce – si stava scongelando e causando crolli costanti. Il Monte Bianco è stato chiuso.

Abbiamo 50 anni di dati e siamo in grado di inserire questi eventi in un contesto storico anche grazie al lavoro dell’organizzazione di beneficenza Alpine Glacier Project (fondata nel 1972) e all’Università di Salford, che ha condotto ogni estate, da 50 anni, spedizioni scientifiche sui ghiacciai, vicino a Zermatt.

Decine di studenti hanno aiutato a osservare l’effetto del nostro riscaldamento climatico monitorando chimicamente i cambiamenti nell’acqua di disgelo, rilevando topograficamente il paesaggio e scattando foto dalla stessa posizione nel corso degli anni. Nel corso dei cinque decenni del progetto, il ghiacciaio Gorner e il ghiacciaio Findel si sono ritirati rispettivamente di 1.385 metri e 1.655 metri.

In Svizzera queste acque di disgelo glaciale sono, di norma, utilizzate per l’energia idroelettrica. L’acqua che cade sul 93% della Svizzera [1], alla fine, passa attraverso almeno una centrale elettrica prima ancora di lasciare il Paese. Una conseguenza è che lo scioglimento dei ghiacciai aiuta a compensare le scarse precipitazioni nei periodi di siccità, riempiendo i serbatoi per fornire energia alla nazione.

Si potrebbe obiettare che non tutti i ghiacciai sono stati ugualmente colpiti dal catastrofico ritiro e dalla perdita di ghiaccio di questa estate. In parte, è vero. La misura in cui un ghiacciaio si è sciolto dipende dall’altitudine a cui si trova, da quanto è ripida la lingua del ghiacciaio e da quanto pesantemente è ricoperta di detriti. Potrebbero esserci anche fattori climatici localizzati. Tuttavia, una ricerca appena pubblicata [2] ha dimostrato che anche i ghiacciai austriaci hanno perso più ghiaccio nel 2022 di quanto non abbiano fatto in 70 anni di osservazioni e quindi è abbastanza chiaro che lo scioglimento grave è stato la norma nel 2022.

Visitare e osservare la geografia degli ambienti di alta montagna è un’esperienza mozzafiato, ma il mio timore è che il continuo scioglimento dei ghiacci e le temperature estreme viste quest’anno non siano un’anomalia. Molti altri ghiacciai potrebbero essere persi completamente nel giro di una generazione.

Articolo di Neil Entwistle (Professor of River Science and Climate Resilience, University of Salford, Manchester) pubblicato il 18 ott. 2022.

Foto credit: Neil Entwistle (Studenti dell’università di Salford nel 2009 e nel 2022 di fronte al Gorner Glacier).

Fonti:

https://theconversation.com/glaciers-in-the-alps-are-melting-faster-than-ever-and-2022-was-their-worst-summer-yet-189197

Note:

[1] https://scnat.ch/en/uuid/i/2e076759-0234-567e-9bfb-2cdfebd6ff34-Worse_than_2003_Swiss_glaciers_are_melting_more_than_ever_before

[2] https://wgms.ch/latest-glacier-mass-balance-data/

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.