I formaggi italiani più amati all’estero: la classifica
Dai grandi formaggi stagionati ai freschissimi, ma tutti rigorosamente DOP, ecco i formaggi italiani più amati all’estero. , Food Trends, Canale: Food & Drinks © 2021 Sanpellegrino
Fino a qualche tempo fa, al ristorante, vivevano in una categoria propria, quella che solitamente si trovava tra i secondi piatti e i dolci. Ma anche la ristorazione e il nostro modo di mangiare si evolvono e i formaggi sono diventati antipasti, serviti solitamente con salumi e sempre in accompagnamento a miele, confetture, composte e marmellate. Le charcuterie board, che i più chiamano taglieri di formaggi, sono diventati antipasti sofisticati apprezzati ultimamente anche dai palati più giovani grazie anche ai trend social, ultimo tra questi il butter board che propone diverse varianti di taglieri colorati e variegati dagli abbinamenti più o meno sensati. Così, quelli che per noi sono piatti che diamo per scontati (pur godendone abbondantemente), all’estero sono il simbolo del mangiare all’italiana: ma quali sono i formaggi italiani più apprezzati all’estero?
Quello che differenzia un social trend da un grande tagliere di formaggi è senza dubbio la qualità e la varietà, cose che all’estero hanno sempre un grande fascino. In Italia si contano 487 varietà di formaggi e la catena retail Banco Fresco che ha sedi in Piemonte e