I droni mostrano la perdita di ghiaccio nella calotta glaciale della Groenlandia, lo studio

Sono anni terribili per la Groenlandia (e per tutto il Pianeta) che continua a perdere ghiaccio a causa del riscaldamento globale: ora, una ricerca guidata dalla University of Colorado Boulder (Usa) e supportata dall’uso di droni, ha misurato per la prima volta dati dettagliati anche del vapore acqueo in alta quota sulla superficie della calotta...

La Groenlandia perde ghiaccio, e questa è una triste certezza. Ora, una ricerca guidata dalla University of Colorado Boulder (Usa) e supportata dall’uso di droni, ha misurato per la prima volta dati dettagliati anche del vapore acqueo in alta quota sulla superficie della calotta glaciale nel territorio. E no, non ci sono buone notizie

Canva

Sono anni terribili per la Groenlandia (e per tutto il Pianeta) che continua a perdere ghiaccio a causa del riscaldamento globale: ora, una ricerca guidata dalla University of Colorado Boulder (Usa) e supportata dall’uso di droni, ha misurato per la prima volta dati dettagliati anche del vapore acqueo in alta quota sulla superficie della calotta glaciale nel territorio. E no, non ci sono buone notizie

Saremo in grado di capire come l’acqua entra ed esce dalla Groenlandia nei prossimi anni – spiega Kevin Rozmiarek, primo autore del lavoro – Come importante riserva di acqua dolce, dobbiamo capire come cambierà l’ambiente della Groenlandia in futuro

Cosa sta accadendo in Groenlandia

Secondo quanto riportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), la Groenlandia ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/groenlandia-perdita-ghiaccio-droni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.