I bambini invisibili di Kevin Lee accendono i riflettori sul preoccupante fenomeno della povertà infantile

Ci sono opere che lasciano il segno, indipendentemente dal tempo che passa. Un esempio emblematico è il lavoro realizzato nel 2008 dall’artista Kevin Lee a sostegno di UNICEF Cina. Il progetto chiamato “Invisible Child” vide Lee come direttore artistico, in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Shanghai Ogilvy & Mather Advertising, una delle più prestigiose a livello...

Arte e Cultura

Le immagini di “Invisible Child”, progetto realizzato anni fa per UNICEF Cina, restano visivamente e simbolicamente potenti: una denuncia contro l’indifferenza collettiva nei confronti dei bambini in situazioni di grave disagio sociale ed economico

Laura De Rosa

2 Agosto 2025

@Invisible Child for Unicef Cina

Ci sono opere che lasciano il segno, indipendentemente dal tempo che passa. Un esempio emblematico è il lavoro realizzato nel 2008 dall’artista Kevin Lee a sostegno di UNICEF Cina. Il progetto chiamato “Invisible Child” vide Lee come direttore artistico, in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Shanghai Ogilvy & Mather Advertising, una delle più prestigiose a livello internazionale.

L’obiettivo? Portare alla luce la condizione di oltre un milione e mezzo di bambini cinesi costretti a vivere in situazioni di grave disagio sociale ed economico, spesso privati anche dei diritti più basilari. Al centro della campagna un messaggio chiaro e potente: denunciare l’indifferenza collettiva nei confronti di un’intera generazione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/i-bambini-invisibili-di-kevin-lee-accendono-i-riflettori-sul-preoccupante-fenomeno-della-poverta-infantile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.