Hilm af Klint: la straordinaria artista che tenne segrete le sue opere (fino a 20 anni dopo la sua morte)

Hilma af Klint è una figura straordinaria dell’arte moderna, che solo di recente ha iniziato a ricevere il riconoscimento che merita. Nata nel 1862 in Svezia, Hilma crebbe in una famiglia benestante, trascorrendo le estati nel maniero di Hanmora, dove sviluppò un profondo amore per la natura. Questo interesse la portò a studiare botanica e...

Hilma af Klint era un’artista incredibile. Fu una delle madri dell’astrazione ma non volle divulgare le sue opere che sono state riscoperte solo negli anni ‘80

@Wikimedia

Hilma af Klint è una figura straordinaria dell’arte moderna, che solo di recente ha iniziato a ricevere il riconoscimento che merita. Nata nel 1862 in Svezia, Hilma crebbe in una famiglia benestante, trascorrendo le estati nel maniero di Hanmora, dove sviluppò un profondo amore per la natura.

Questo interesse la portò a studiare botanica e matematica, ma fu l’arte a diventare la sua vera vocazione. Trasferitasi a Stoccolma, frequentò l’Accademia Reale di Belle Arti, diventando una delle prime donne a sostenersi con la propria arte, grazie ai suoi ritratti e paesaggi. Tuttavia il suo vero interesse risiedeva nell’astrazione e nel simbolismo, influenzata dal suo coinvolgimento nello spiritismo, un movimento molto popolare all’epoca.

Af Klint creò oltre mille opere astratte durante la sua vita, ma scelse di mantenerle segrete, convinta che il pubblico non fosse ancora pronto ad apprezzarle. Nel suo testamento, dispose che le sue opere fossero rivelate solo vent’anni


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/hilm-af-klint-tenne-segrete-opere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.