Hai mai visto un tempio fatto di plastica riciclata? A Milano si può

Al Fuorisalone 2025, tra le architetture storiche dell’Università degli Studi di Milano, Tam Tam è un’installazione che non si limita a mostrarsi, ma chiede di essere vissuta. Realizzata dallo studio Alvisi Kirimoto per Corepla, il consorzio nazionale per il riciclo della plastica, è un invito a ripensare il ruolo dei materiali di scarto, e il...

Tam tam è un’esperienza sensoriale e partecipativa che, presentata al Fuorisalone 2025, ridefinisce il significato di materia, suono e relazione

@Fuorisalone

Al Fuorisalone 2025, tra le architetture storiche dell’Università degli Studi di Milano, Tam Tam è un’installazione che non si limita a mostrarsi, ma chiede di essere vissuta. Realizzata dallo studio Alvisi Kirimoto per Corepla, il consorzio nazionale per il riciclo della plastica, è un invito a ripensare il ruolo dei materiali di scarto, e il nostro modo di abitarli.

L’opera, composta da sei colonne alte cinque metri realizzate in plastica riciclata, si presenta come un “tempio laico”. Ma, a differenza di un edificio sacro, non ha una struttura fissa: è mobile, trasformabile. Le colonne, leggere e flessibili, possono essere spostate dai visitatori, che diventano così co-autori dello spazio. Ogni gesto modifica il paesaggio, ogni spostamento crea nuove geometrie, nuovi vuoti, nuovi silenzi. È un’architettura che ascolta.

Il nome Tam Tam non è casuale. Evoca il battito ancestrale dei tamburi usati per comunicare tra villaggi, per radunare le persone, per trasmettere messaggi. E qui il messaggio è


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/hai-mai-visto-un-tempio-fatto-di-plastica-riciclata-a-milano-si-puo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.