Guida su bagnato e aquaplaning: consigli utili per evitare rischi

Cosa fare in caso di aquaplaning e quali pneumatici sono più sicuri nella guida su bagnato: consigli ed errori da evitare

L’aquaplaning, o fenomeno del “galleggiamento”, si verifica quando la quantità di acqua presente sulla strada impedisce agli pneumatici di mantenere il contatto con l’asfalto. In questo caso, il veicolo perde direzionalità, scivolando sulla superficie d’acqua, anche in rettilineo. È un rischio concreto in caso di pioggia intensa e manto stradale allagato. Nei prossimi paragrafi vediamo in dettaglio, cosa fare alla guida in caso di aquaplaning e come influisce l’intervento dei sistemi di assistenza alla guida.

QUANDO SI VERIFICA L’AQUAPLANING?

La velocità è un fattore chiave: anche pneumatici in ottime condizioni possono iniziare a galleggiare intorno ai 70 km/h, a seconda dello spessore dello strato d’acqua e altri fattori come usura del battistrada e corretta pressione di gonfiaggio. Questo fenomeno appunto detto anche del “galleggiamento” fa sì che la vettura perda direzionalità galleggiando sopra l’acqua e può accadere anche in rettilineo. Per questo bisogna usare la massima prudenza e cercare di non superare i limiti fisici della vettura e quelli di velocità.

Poiché si parla di sicurezza di guida, bisogna sfatare alcuni luoghi comuni. Per esempio, molti credono che montando degli


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/guida-sicura/la-guida-su-fondo-bagnato-e-aquaplaning/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.