
Guerra alla scienza (e al Pianeta): così l’amministrazione Trump vuole negare per legge il pericolo dei gas serra
Il 29 luglio, in una concessionaria di camion dell’Indiana, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense (EPA) ha annunciato quello che potrebbe essere il più drastico passo indietro nella politica climatica americana: la proposta di annullare la “Endangerment Finding”, ovvero la conclusione formale che i gas serra rappresentano un pericolo per la salute pubblica. Una mossa...
La nuova proposta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense mira a cancellare la base giuridica delle norme climatiche USA: una scelta che potrebbe minare decenni di protezione ambientale, con conseguenze globali
31 Luglio 2025
Il 29 luglio, in una concessionaria di camion dell’Indiana, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense (EPA) ha annunciato quello che potrebbe essere il più drastico passo indietro nella politica climatica americana: la proposta di annullare la “Endangerment Finding”, ovvero la conclusione formale che i gas serra rappresentano un pericolo per la salute pubblica. Una mossa che, se approvata, svuoterebbe di significato gran parte delle regolamentazioni ambientali attualmente in vigore.
Cos’è l’“Endangerment Finding” e perché conta
Questa conclusione, pubblicata nel 2009 sotto l’amministrazione Obama e supportata dalla sentenza della Corte Suprema del 2007 (Massachusetts v. EPA), ha riconosciuto che anidride carbonica, metano e altri gas serra minacciano il benessere umano. È la base legale che consente all’EPA di regolamentare le emissioni di settori chiave come trasporti, industria e produzione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER