
Gruppo dei 20. La proposta di un Programma di legislatura su Equità e Sviluppo
Video – la presentazione del volume in diretta dalla Treccani (Roma), 26 ottobre ore 17 Incertezza e insicurezza dominano gli scenari economico-sociali. L’attenzione dei policy-makers è concentrata sulle decisioni da prendere oggi per fronteggiare i problemi del caro bollette, dell’indigenza e della povertà nonché della disponibilità di gas per il riscaldamento e per l’attività […]
Video – la presentazione del volume in diretta dalla Treccani (Roma), 26 ottobre ore 17
[embedded content]
Incertezza e insicurezza dominano gli scenari economico-sociali. L’attenzione dei policy-makers è concentrata sulle decisioni da prendere oggi per fronteggiare i problemi del caro bollette, dell’indigenza e della povertà nonché della disponibilità di gas per il riscaldamento e per l’attività produttiva.
La proposta di un “Programma di legislatura su equità e sviluppo” va controcorrente, rispetto all’esigenza di guardare all’immediato, nella convinzione che non si possono fronteggiare i problemi di oggi senza collocarli nel contesto di un mondo in forte cambiamento. La recessione in arrivo sarà severa per l’Europa e, probabilmente, prolungata.
È dal marzo di quest’anno che, nel dibattito avviato su Formiche.net, il Gruppo dei 20 sostiene che “nulla sarebbe più stato come prima” e che ad un’inflazione di tipo strutturale si sarebbe sovrapposta in Europa una recessione severa e persistente per via del cambiamento dei flussi commerciali e finanziari seguiti all’invasione russa dell’Ucraina e del devastante effetto della crisi energetica legata alle forniture di gas.
Questa è la ragione per la quale si assegna una decisa priorità alla politica estera e alle politiche commerciali europee (e in particolare agli accordi preferenziali di commercio), con uno spostamento di attenzione verso l’area del Mediterraneo destinata a riprendere spazio nei traffici commerciali e nelle reti energetiche con un beneficio che dal Mezzogiorno si può estendere a tutto il paese, in particolare all’area trainante che si identifica con il sistema dell’export. Sono importanti, in quest’otttica, anche se insufficienti, i fondi allocati dal Pnrr per i porti e le vie del mare.
La questione è che tutto questo avviene dopo la difficile prova, non ancora del tutto superata, della pandemia. La recessione
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/gruppo-dei-20-equita-sviluppo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV