Grande muraglia verde: completata la cintura di 3.000 km di alberi attorno a uno dei deserti più ostili al mondo

La Cina ha recentemente annunciato il completamento di un impressionante progetto che ha richiesto ben 46 anni di lavoro: la creazione di una cintura verde di 3.000 km che circonda il deserto di Taklamakan, uno dei deserti più ostili del mondo. Questo sforzo, noto come la “Grande Muraglia Verde”, ha visto la piantumazione di milioni...

La “Grande Muraglia Verde” ha visto 46 anni di lavori per piantare milioni di alberi intorno al deserto del Taklamakan per proteggere le province cinesi settentrionali e occidentali dalle tempeste di polvere e sabbia

La Cina ha recentemente annunciato il completamento di un impressionante progetto che ha richiesto ben 46 anni di lavoro: la creazione di una cintura verde di 3.000 km che circonda il deserto di Taklamakan, uno dei deserti più ostili del mondo.

Questo sforzo, noto come la “Grande Muraglia Verde”, ha visto la piantumazione di milioni di alberi intorno alla vastità del deserto, con l’ultimo passo simbolico che ha avuto luogo la scorsa settimana, quando sono stati piantati 100 alberi sul bordo meridionale del deserto.

Il Taklamakan è il secondo deserto di sabbia mobile più grande del mondo, e rappresenta una minaccia costante per le province cinesi settentrionali e occidentali, che sono soggette a tempeste di polvere e sabbia che minacciano la salute dell’ambiente e la qualità dell’aria.

Si continuerà a piantare alberi

Le tempeste di sabbia sono notoriamente dannose, erodendo il suolo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/cina-completato-cintura-verde-alberi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.