Granchio blu: ecco l’invenzione italiana che mette in fuga il killer dei nostri mari

Un suono per salvare il mare. Anzi, tre. Tante sono le frequenze utilizzate da un innovativo sistema italiano che promette di dare una risposta a uno dei problemi più sentiti degli ultimi tempi: l’invasione del granchio blu, specie aliena per il Mar Mediterraneo e originaria delle coste Atlantiche dell’America. Niente trappole, nessuna sostanza chimica, ma...

Animali selvatici

Uno speciale dissuasore sonoro potrebbe risolvere l’emergenza causata dalla specie aliena. Alimentato a energia solare, allontana il 90% dei crostacei senza nuocere all’ambiente. La sperimentazione è in corso, ma la speranza per gli allevatori è già alta

Riccardo Liguori

25 Agosto 2025

@Canva

Un suono per salvare il mare. Anzi, tre. Tante sono le frequenze utilizzate da un innovativo sistema italiano che promette di dare una risposta a uno dei problemi più sentiti degli ultimi tempi: l’invasione del granchio blu, specie aliena per il Mar Mediterraneo e originaria delle coste Atlantiche dell’America.

Niente trappole, nessuna sostanza chimica, ma solo onde sonore per tenere a bada il “killer dei nostri mari”, una minaccia che sta mettendo in ginocchio l’economia di interi territori, a partire dagli allevamenti di vongole.

L’idea, come spesso accade per le intuizioni più efficaci, nasce quasi per caso. “L’idea è nata un po’ di tempo fa quando, battendo su di un tubo, mi sono accorto della reazione del


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/granchio-blu-ecco-linvenzione-italiana-che-mette-in-fuga-il-killer-dei-nostri-mari/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.