Good news! Diminuiscono i rifiuti sulle spiagge europee: -40% di plastica monouso

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha compiuto progressi significativi nella lotta contro l’inquinamento marino, registrando un’importante diminuzione dei macro-rifiuti lungo le proprie coste. Secondo l’EU Coastline Macro Litter Trend Report, tra il periodo 2015-2016 e il biennio 2020-2021, si è osservato un calo del 29% nella presenza di rifiuti superiori ai 2,5 cm di diametro....

I rifiuti marini sono in calo del 29% lungo le coste dell’UE, mentre la plastica monouso ha evidenziato un -40%: segnali incoraggianti, ma la sfida continua

©sablin/123rf.com

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha compiuto progressi significativi nella lotta contro l’inquinamento marino, registrando un’importante diminuzione dei macro-rifiuti lungo le proprie coste. Secondo l’EU Coastline Macro Litter Trend Report, tra il periodo 2015-2016 e il biennio 2020-2021, si è osservato un calo del 29% nella presenza di rifiuti superiori ai 2,5 cm di diametro. Questo dato, ottenuto analizzando 253 spiagge europee, è il frutto di uno sforzo collettivo tra istituzioni, cittadini, imprese e comunità locali.

A spiccare è il Mar Baltico, che ha segnato una riduzione del 45%, mentre Mar Mediterraneo e Mar Nero hanno mostrato cali significativi, seppur più contenuti. Le coste europee, in particolare, hanno evidenziato un calo del 40% dei rifiuti in plastica monouso, come sacchetti e imballaggi, e una diminuzione del 20% per i rifiuti legati alla pesca.

C’è ancora tanto da fare

Alla base di questi risultati c’è la Marine Strategy Framework Directive


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/diminuiscono-rifiuti-spiagge-europee/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.