Gli Stati Uniti stanno ancora sentendo le scosse di assestamento dei violenti terremoti del 1800, lo studio

Sono passati due secoli ma quello che sta accadendo e che potrebbe accadere nei prossimi tempi in alcune zone degli Usa non sono “nuovi” terremoti, ma scosse di assestamento dei terribili terremoti del 1800. Lo rivela un nuovo studio guidato dalla Wuhan University (Cina). Nel 1800, alcuni dei più forti terremoti mai registrati nella storia...

Alcune zone degli Stati Uniti stanno subendo ancora le scosse di assestamento dei terribili terremoti del 1800: un nuovo studio, guidato dalla Wuhan University (Cina), sostiene che quello che sta accadendo e che potrà ancora accadere, è ancora legato agli sconvolgimenti sismici di due secoli fa

Immagine di repertorio ©nsit0108/123rf

Sono passati due secoli ma quello che sta accadendo e che potrebbe accadere nei prossimi tempi in alcune zone degli Usa non sono “nuovi” terremoti, ma scosse di assestamento dei terribili terremoti del 1800. Lo rivela un nuovo studio guidato dalla Wuhan University (Cina).

Nel 1800, alcuni dei più forti terremoti mai registrati nella storia colpirono l’entroterra continentale del Nord America e, secondo questa recente ricerca, Stati Uniti centrali e orientali potrebbero ancora subire scosse di assestamento dovute a quegli eventi.

Quando si verifica un terremoto, terremoti più piccoli noti come scosse di assestamento possono continuare a scuotere l’area per giorni o anni dopo che si è verificato il primo. Questi tendono a diminuire nel tempo e rientrano nel processo di riassestamento della faglia successivo al


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/stati-uniti-terremoti-1800-scosse-assestamento/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.