Gli scienziati sono a un passo dal riportare in vita il mammut lanoso (coltivando cellule di elefante)
Tra le specie estinte nel corso dell’ere geologiche vi è un gigantesco mammifero che fino a 11.000 anni fa era distribuito nella tundra artica. Parliamo del mammut lanoso, Mammuthus primigenius, un elefante preistorico che gli scienziati vogliono ora riportare in vita. Ci sta provando la società Colossal Biosciences, che nel 2021 aveva presentato il suo...
Un team di scienziati genetisti, biologi e altri esperti sta lavorando incessantemente a un progetto di de-estinzione del mammut lanoso e si avvicina sempre più all’obiettivo di riportare in vita un primissimo esemplare. L’ambiziosa iniziativa ha sollevato non pochi dubbi e critiche
@Colossal Biosciences/Facebook
Tra le specie estinte nel corso dell’ere geologiche vi è un gigantesco mammifero che fino a 11.000 anni fa era distribuito nella tundra artica. Parliamo del mammut lanoso, Mammuthus primigenius, un elefante preistorico che gli scienziati vogliono ora riportare in vita.
Ci sta provando la società Colossal Biosciences, che nel 2021 aveva presentato il suo nuovo e ambizioso progetto di de-estinzione del mammut lanoso. L’obiettivo era dar vita a un mammut lanoso “moderno” resistente alle gelide temperature. Ma perché?
Gli studiosi credono fortemente che il mammut lanoso possa svolgere un ruolo chiave nel ripristinare l’ecosistema artico e la salute del Pianeta. La specie potrebbe rallentare lo scioglimento del permafrost artico, contrastare il cambiamento climatico e salvare gli elefanti.
Oggi, a ormai 3 anni da quel primo annuncio, sono stati compiuti passi avanti, anche
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER