Gli scienziati hanno trovato un modo più conveniente e sostenibile per produrre lo yogurt

Una nuova metodologia sviluppata dagli scienziati del DTU National Food Institute in Danimarca promette di rivoluzionare la produzione industriale dello yogurt, rendendola al tempo stesso più economica e più sostenibile. I ricercatori, guidati dal professore associato Christian Solem, hanno messo a punto un sistema capace di ridurre fino all’80% l’utilizzo delle costose colture batteriche comunemente...

Nutrizione

Un cambiamento semplice nei parametri di temperatura può ridurre i costi e migliorare la qualità dello yogurt, aumentando la durata di conservazione e riducendo gli sprechi

Ilaria Rosella Pagliaro

28 Giugno 2025

Una nuova metodologia sviluppata dagli scienziati del DTU National Food Institute in Danimarca promette di rivoluzionare la produzione industriale dello yogurt, rendendola al tempo stesso più economica e più sostenibile. I ricercatori, guidati dal professore associato Christian Solem, hanno messo a punto un sistema capace di ridurre fino all’80% l’utilizzo delle costose colture batteriche comunemente impiegate, estendendo al contempo la durata di conservazione del prodotto finito.

Secondo Solem, che studia da oltre 25 anni il metabolismo dei batteri lattici, l’idea è nata da un’intuizione semplice ma efficace:

Ci siamo chiesti cosa accadrebbe se lasciassimo acidificare i batteri, senza però permettere loro di moltiplicarsi. È stato un vero momento eureka.

Il nuovo processo si basa su una doppia fermentazione controllata a due temperature

Tradizionalmente, la produzione dello yogurt prevede l’aggiunta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/gli-scienziati-hanno-trovato-un-modo-piu-conveniente-e-sostenibile-per-produrre-lo-yogurt/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.