Gli scienziati hanno svelato la vera origine dell’iconico Leone simbolo di Venezia (e sarebbe made in Cina)

Chiunque abbia passeggiato almeno una volta in Piazza San Marco lo ha visto: fiero, sospeso su una colonna, il Leone alato veglia sulla laguna. È ovunque: sulle bandiere, sugli edifici, persino sulle confezioni dei biscotti. Ma c’è un dettaglio che in pochi conoscono — e che oggi cambia radicalmente la nostra idea di questo simbolo:...

Archeologia

Un’icona di Venezia svela una storia inattesa: il Leone di San Marco era in origine uno zhènmùshòu, creatura mitologica cinese: probabilmente fu portato a Venezia dai Polo e trasformato nel simbolo della Serenissima dopo il 1260

Ilaria Rosella Pagliaro

8 Settembre 2025

@Wikimedia Commons

Chiunque abbia passeggiato almeno una volta in Piazza San Marco lo ha visto: fiero, sospeso su una colonna, il Leone alato veglia sulla laguna. È ovunque: sulle bandiere, sugli edifici, persino sulle confezioni dei biscotti. Ma c’è un dettaglio che in pochi conoscono — e che oggi cambia radicalmente la nostra idea di questo simbolo: il Leone di San Marco non è veneziano. È cinese.

Un nuovo studio archeologico, pubblicato sulla rivista Antiquity, ha scoperto che la celebre statua in bronzo non è stata scolpita in Italia, né in Grecia o a Roma, come si pensava. È stata fusa in Cina durante la dinastia Tang, tra il VII e il IX secolo, e originariamente rappresentava un “zhènmùshòu”,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/gli-scienziati-hanno-svelato-la-vera-origine-delliconico-leone-simbolo-di-venezia-e-sarebbe-made-in-cina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.