Gli scienziati hanno scoperto un sesto gusto presente nella tua lingua (e non è l’umami)

Oltre al dolce, acido, salato, amaro e l’umami, vi sarebbe un sesto gusto nella nostra lingua in grado di attivare alcuni recettori chiave dei sapori acidi e salati. Possiamo parlare di una nuova risposta gustativa identificata negli esseri umani. Lo studio, pubblicato su Nature Communications all’inizio di ottobre, ha scoperto che gli esseri umani possono...

Oltre al dolce, amaro, acido, salato e umami, alcuni scienziati hanno iniziato a parlare dell’esistenza di un sesto gusto presente sulla nostra lingua, il cosiddetto cloruro di ammonio

@luckybusiness/123rf

Oltre al dolce, acido, salato, amaro e l’umami, vi sarebbe un sesto gusto nella nostra lingua in grado di attivare alcuni recettori chiave dei sapori acidi e salati.

Possiamo parlare di una nuova risposta gustativa identificata negli esseri umani. Lo studio, pubblicato su Nature Communications all’inizio di ottobre, ha scoperto che gli esseri umani possono anche sentire il cloruro di ammonio, che ha un gusto che i ricercatori descrivono come “amaro, salato e un po’ acido”.

Secondo il rapporto, il cloruro di ammonio attiva i recettori nelle nostre cellule che rilevano i sapori salati e acidi. Il nuovo gusto si aggiunge, quindi, ai cinque gusti base:

dolce acido salato amaro umami (un gusto sapido  simile al glutammato).

La capacità di rilevare questo gusto, e quindi di evitarlo, sarebbe un modo per garantire che gli esseri umani non mangino carne o pesce avariati che potrebbero contenere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/gli-scienziati-hanno-scoperto-un-sesto-gusto-presente-nella-tua-lingua-e-non-e-lumami/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.