Gli scienziati hanno individuato le due antichissime varietà selvatiche da cui deriva il mais che conosciamo oggi

Il mais rappresenta una delle colture più estese a livello mondiale, essenziale sia per l’alimentazione umana che animale. Questo cereale possiede un profondo valore culturale, in particolare per le comunità indigene delle Americhe. Nonostante la sua rilevanza, per oltre un secolo le sue origini sono state al centro di intensi dibattiti. Recentemente, uno studio pubblicato...

Una recente ricerca ha svelato le origini del mais moderno e il suo significato culturale e agricolo nel mondo, rivelando una storia affascinante di evoluzione e interazione tra umani e colture

@123rf.com

Il mais rappresenta una delle colture più estese a livello mondiale, essenziale sia per l’alimentazione umana che animale. Questo cereale possiede un profondo valore culturale, in particolare per le comunità indigene delle Americhe. Nonostante la sua rilevanza, per oltre un secolo le sue origini sono state al centro di intensi dibattiti. Recentemente, uno studio pubblicato il 1° dicembre sulla rivista Science ha rivelato che il mais moderno deriva da un ibrido formatosi oltre 5.000 anni fa nel Messico centrale. Questa scoperta è avvenuta molto tempo dopo la prima domesticazione della pianta.

Tale ricerca non solo illumina gli aspetti genetici di una delle colture più vitali a livello globale, ma getta anche luce sulle interconnessioni tra le storie umane e quelle delle loro colture. Jeffrey Ross-Ibarra, professore presso l’Università della California, Davis, e autore principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo modello per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/due-antichissime-varieta-selvatiche-da-cui-deriva-il-mais/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.