Gli scienziati hanno individuato il buco nero più luminoso e “affamato” di sempre

L’oggetto più luminoso mai rilevato è stato avvistato nel lontano Universo. Si tratta di un quasar, il nucleo luminoso di una galassia alimentato da un buco nero gigantesco che ha una massa pari a 17 miliardi di volte quella del nostro Sole. Conosciuto come J0529-4351, la potenza dell’oggetto è stata confermata dalle osservazioni del Very...

È stato scoperto il quasar più luminoso e vorace mai osservato, J0529-4351, un buco nero gigantesco con una massa di 17 miliardi di volte quella del Sole

@Nature Astronomy

L’oggetto più luminoso mai rilevato è stato avvistato nel lontano Universo. Si tratta di un quasar, il nucleo luminoso di una galassia alimentato da un buco nero gigantesco che ha una massa pari a 17 miliardi di volte quella del nostro Sole.

Conosciuto come J0529-4351, la potenza dell’oggetto è stata confermata dalle osservazioni del Very Large Telescope in Cile. Secondo gli scienziati il buco nero ha un appetito vorace, consumando ogni giorno la massa equivalente a quella di un Sole.

J0529-4351 è stato registrato nei dati molti anni fa, ma il suo vero splendore è stato riconosciuto solo ora. Christian Wolf, dell’Australian National University (ANU), ha dichiarato:

Abbiamo scoperto un oggetto che in precedenza non era stato riconosciuto per quello che è; è rimasto a fissarci negli occhi per molti anni perché brillava con la sua luminosità da più tempo di quanto probabilmente esistesse l’umanità. Ma ora l’abbiamo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/buco-nero-piu-luminoso-di-sempre/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.