Gli scienziati avvertono: il cambiamento climatico potrebbe creare funghi zombie (come in “The Last of Us”)

La seconda stagione di The Last of Us  – in Italia disponibile da pochi giorni su Sky e Now – mette al centro un dubbio lancinante: c’è connessione tra l’evoluzione dei funghi e il cambiamento climatico e le minacce che i funghi possono rappresentare per le diverse specie? È la domanda che si sono posti alcuni...

“The Last of Us” della HBO può sembrare pura fantascienza – l’ennesimo scenario di apocalisse zombie con funghi che controllano la mente. Ma con la seconda stagione, la serie si sta avvicinando a uno scenario inquietante: il mondo dei funghi sta cambiando e il cambiamento climatico potrebbe esserne la causa

La seconda stagione di The Last of Us  – in Italia disponibile da pochi giorni su Sky e Now – mette al centro un dubbio lancinante: c’è connessione tra l’evoluzione dei funghi e il cambiamento climatico e le minacce che i funghi possono rappresentare per le diverse specie?

È la domanda che si sono posti alcuni studiosi guidati dal professor Jim Kronstad, microbiologo dell’Università della British Columbia, che in articolo pubblicato su Nature evidenziano il riscaldamento climatico come un potenziale contributo alla diffusione di funghi dannosi.

Leggi anche: Cordyceps: 5 cose che non sai sul fungo della serie “The last of us” (che esiste davvero e ha mille proprietà)

Proprio il fungo Cordyceps, infatti, è il protagonista della serie tv, la cui prima stagione ha riscosso enorme successo, in cui si sostiene


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/gli-scienziati-avvertono-il-cambiamento-climatico-potrebbe-creare-funghi-zombie-come-in-the-last-of-us/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.