
Gli effetti collaterali sul tuo cervello di Reels e Tiktok: guardare brevi video lo danneggia 5 volte di più che bere alcol
Negli ultimi anni, i video brevi – come quelli di TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts – sono diventati parte della quotidianità di milioni di persone. La loro durata ridotta e la sequenza infinita di contenuti li rende irresistibili. Ma nuove ricerche in ambito neuroscientifico avvertono: l’uso eccessivo di questi format potrebbe danneggiare le funzioni...
Nuove ricerche neuroscientifiche avvertono: guardare in modo compulsivo video brevi può compromettere memoria, attenzione e controllo degli impulsi più dell’alcol
11 Agosto 2025
Negli ultimi anni, i video brevi – come quelli di TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts – sono diventati parte della quotidianità di milioni di persone. La loro durata ridotta e la sequenza infinita di contenuti li rende irresistibili. Ma nuove ricerche in ambito neuroscientifico avvertono: l’uso eccessivo di questi format potrebbe danneggiare le funzioni cognitive in modo significativo, in alcuni casi con effetti sull’attenzione, sulla memoria e sul controllo degli impulsi più marcati di quelli osservati in chi consuma alcol in quantità moderata.
Come i video brevi modificano il cervello e la percezione delle gratificazioni
Questi contenuti sono progettati per stimolare il sistema della ricompensa. Ogni “swipe” regala una scarica di dopamina, la molecola associata al piacere e alla motivazione. Il risultato è un allenamento costante del cervello a cercare stimoli immediati,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER