
Gli astronomi hanno scoperto l’esplosione stellare che potrebbe riscrivere la storia della Via Lattea
La scienza è sempre scoprire e mai dare nulla (o quasi) per assodato, Calvera ne è una dimostrazione: la stella è infatti esplosa migliaia di anni fa ai margini della Via Lattea, dove gli astronomi hanno sempre ritenuto questi fenomeni decisamente poco probabili. La scoperta, frutto di una ricerca guidata dall’ Istituto nazionale di astrofisica...
Mai pensare di sapere tutto sulle stelle (come su qualsiasi altra cosa), Calvera lo ha dimostrato: la stella è infatti esplosa migliaia di anni fa ai margini della Via Lattea, dove gli astronomi hanno sempre ritenuto questi fenomeni decisamente poco probabili. La scoperta, frutto di una ricerca guidata dall’ Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dall’Università degli Studi di Palermo, potrebbe cambiare quello che si è sempre pensato fosse l’evoluzione della nostra galassia
30 Agosto 2025
Immagine di repertorio/Canva
La scienza è sempre scoprire e mai dare nulla (o quasi) per assodato, Calvera ne è una dimostrazione: la stella è infatti esplosa migliaia di anni fa ai margini della Via Lattea, dove gli astronomi hanno sempre ritenuto questi fenomeni decisamente poco probabili. La scoperta, frutto di una ricerca guidata dall’ Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dall’Università degli Studi di Palermo, potrebbe cambiare quello che si è sempre pensato fosse l’evoluzione della nostra galassia.
A oltre 6500 anni
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/calvera-esplosione-supernova-storia-evoluzione-via-lattea/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER