Gli archeologi individuano i resti di un palazzo colonnato romano lungo almeno 24 metri. Sono vestigia del Foro sull’Adriatico?
Condividi:
Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:
L’Università di Varsavia e il Centro per la conservazione e l’archeologia del Montenegro, che stanno scavando a Risan o Risano, nei pressi dell’Adriatico, ha individuato un’importante struttura: resti di un edificio lungo almeno 24 metri, che un tempo presentava grandi colonne. La struttura è probabilmente riferibile a uno dei palazzi che si affacciavano sulla piazza del Foro della città romana.
Risan è il più antico nucleo abitativo delle Bocche di Cattaro; oggi conta circa 2.000 abitanti ed è una frazione del comune di Cattaro. Di fondazione illirica, la cittadina divenne romana dal 168 a.C. con il nome di Rhizinium o (Rhisinium) e crebbe d’importanza. Plinio la chiamò oppidum civium Romanorum; la città fiorì nel I e II secolo, periodo al quale risalgono i cinque mosaici di Risano, tra i maggiori tesori artistici del Montenegro. A causa dei frequenti terremoti, alcune parti della città sprofondarono in mare, dove si trovano tuttora. L’importante scoperta compiuta dagli archeologi polacchi ci porta proprio nel cuore pulsante della città romana, dove avvenivano i commerci, si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER