Gli alberi comunicano prima delle eclissi solari (e possono “prevederle”)

Un singolare studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dalla University of the West of England ha dimostrato che gli abeti rossi sono in grado di “prevedere” le eclissi solari, attivando segnali biochimici che vengono diffusi ai vicini. Di fatto, in questo modo, gli alberi “parlano” e avvisano la comunità sull’imminente arrivo di una copertura...

Gli abeti rossi sono in grado di “prevedere” le eclissi solari, attivando segnali biochimici che vengono diffusi ai vicini. In questo modo gli alberi “parlano” e avvisano la comunità sull’imminente arrivo di una copertura del Sole. Lo studio è stato condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dalla University of the West of England

Roberta De Carolis

2 Giugno 2025

Canva

Un singolare studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dalla University of the West of England ha dimostrato che gli abeti rossi sono in grado di “prevedere” le eclissi solari, attivando segnali biochimici che vengono diffusi ai vicini. Di fatto, in questo modo, gli alberi “parlano” e avvisano la comunità sull’imminente arrivo di una copertura del Sole.

[embedded content][embedded content]

I risultati della ricerca hanno verificato sul campo, in particolare, che questi alberi sincronizzano attivamente i loro segnali bioelettrici con ore di anticipo in un fenomeno coerente che interessa l’intera foresta.

La scoperta indica anche che gli alberi più vecchi mostrano una risposta precoce


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/alberi-eclissi-solari-segnali-biochimici/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.