Giornata mondiale del suolo, sai qual è la Regione che ne consuma di più?

Suolo e acqua: più del 95% del nostro cibo proviene da queste due risorse fondamentali, entrambe alla base della produzione alimentare, degli ecosistemi e del benessere umano. Nemmeno a dirlo, però, a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane, i nostri suoli si stanno degradando, esercitando una pressione eccessiva sulle nostre risorse idriche. Cosa...

Oggi, 5 dicembre, si celebra la Giornata mondiale del suolo. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Suolo e Acqua fonte di vita”. Il motivo? La sopravvivenza del nostro Pianeta dipende anche dal prezioso legame tra salute del suolo e qualità e disponibilità di acqua: il rapporto tra suolo e acqua è fondamentale per ottenere sistemi agroalimentari sostenibili. Ma in Italia come siamo messi?

@ISPRA – @agcreativelab/123rf

Suolo e acqua: più del 95% del nostro cibo proviene da queste due risorse fondamentali, entrambe alla base della produzione alimentare, degli ecosistemi e del benessere umano. Nemmeno a dirlo, però, a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane, i nostri suoli si stanno degradando, esercitando una pressione eccessiva sulle nostre risorse idriche.

Cosa succede quindi? Che l’erosione sconvolge l’equilibrio naturale e riduce le infiltrazioni d’acqua e la disponibilità per tutte le forme di vita. Un circolo vizioso che riemerge oggi, Giornata mondiale del suolo, che pone in primo piano una necessità fondamentale: sostenere pratiche di gestione sostenibile del suolo per migliorarne la salute, ridurre l’erosione e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/giornata-mondiale-del-suolo-sai-qual-e-la-regione-che-ne-consuma-di-piu/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.