Giornata della Memoria: 5 film imperdibili più 1 per non dimenticare gli orrori della Shoah
Fine gennaio tempo di memoria. Come ogni anno, il 27 di questo mese ricorre infatti la Giornata della Memoria, un’occasione per capire cosa si intende con la parola Shoah, i dolori che vi sono dietro e per rimarcare tutte le conseguenze di quella che è stata una cruda “politica” volta al massacro. Perché il 27 gennaio?...
Come capire cosa sia stato l’Olocausto? Dal genio di molti attori e registi sono nati dei veri e proprio capolavori. Abbiamo rispolverato per te qualche titolo, qualcuno più datato altri relativamente recenti, per farti una cultura su Shoah e dintorni
Fine gennaio tempo di memoria. Come ogni anno, il 27 di questo mese ricorre infatti la Giornata della Memoria, un’occasione per capire cosa si intende con la parola Shoah, i dolori che vi sono dietro e per rimarcare tutte le conseguenze di quella che è stata una cruda “politica” volta al massacro.
Perché il 27 gennaio? E perché proprio loro? Milioni di ebrei e di zingari, di omosessuali e di disabili, che furono sottoposti ad ogni sorta di tortura. Per comprenderlo e per non dimenticare, la cinematografia ha prodotto negli anni degli autentici capolavori.
Leggi anche: Liliana Segre: la storia della bambina che sopravvisse ad Auschwitz
Non solo “Il bambino con il pigiama a righe” di Mark Herman (adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Boyne), “Il Pianista” di Roman Polanski o “La vita è bella” di Roberto Benigni,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/film-olocausto-shoah-giornata-memoria/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER