
Germania: i 12 punti per uscire dalla crisi dell’industria automotive
La crisi dell'industria automotive in Germania si può superare, ma adottando le richieste di IG Metall inviate al Cancelliere Scholz
L’industria automobilistica europea, e in particolare quella tedesca, si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, segnata da profondi cambiamenti strutturali e una crescente pressione competitiva a livello globale. Un settore storicamente pilastro dell’economia tedesca, è ora al centro di un dibattito politico e industriale cruciale per il futuro della Germania come potenza economica. In questo contesto, alcune delle maggiori aziende fornitrici dell’industria automobilistica hanno fatto fronte comune e attraverso IG Metall, il principale sindacato dei lavoratori del comparto, ha inviato una lettera al Cancelliere Olaf Scholz delineando 12 punti chiave per affrontare questa situazione critica.
LA SITUAZIONE ATTUALE IN GERMANIA E IN EUROPA
L’industria automobilistica tedesca è colpita da un duplice fenomeno: il calo della domanda di veicoli a combustione interna e una competizione serrata con nuovi protagonisti globali come Tesla e i produttori cinesi. A questo si aggiunge il ritardo accumulato in settori strategici come la mobilità elettrica, le tecnologie delle batterie e il software. Mentre nei principali mercati mondiali, come la Cina, le auto elettrificate rappresentano già la metà delle nuove immatricolazioni, la quota di mercato dei
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/germania-i-12-punti-per-uscire-dalla-crisi-dellindustria-automotive/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER