Germania, cresce lo stress alla guida: i fattori più critici
L'aumento dello stress alla guida in Germania: tailgating, aggressività e distrazioni tra i principali fattori di tensione stradale
Lo stress alla guida in Germania è in aumento e la sensazione di anonimato che si percepisce nel traffico non favorisce un atteggiamento pacifico degli utenti. E’ quanto emerge dall’annuale sondaggio condotto dall’ADAC che ha coinvolto oltre 1.000 conducenti tra i suoi soci, per indagare quali sono i maggiori fattori di stress sulle strade tedesche, mettendo in luce comportamenti che disturbano la fluidità del traffico e compromettono anche la sicurezza stradale.
COMPORTAMENTI ALLA GUIDA CHE CAUSANO MAGGIORE STRESS IN GERMANIA
Tra le situazioni che generano maggiore tensione, il tailgating, ossia il mancato mantenimento della distanza di sicurezza a velocità elevate, continua a essere in cima alla lista. Nonostante un leggero calo rispetto agli anni precedenti, il 76% degli intervistati (era 79% nel 2019) ha dichiarato di essere regolarmente infastidito dai veicoli che in autostrada si attaccano al paraurti posteriore. E’ un’abitudine particolarmente pericolosa perché aumenta il rischio di incidenti stradali e riduce la percezione di sicurezza tra i conducenti.
Un altro elemento di forte disturbo è la guida aggressiva (in aumento dal 72% nel 2019 al 75% nel 2024), al
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/germania-cresce-lo-stress-alla-guida-i-fattori-piu-critici/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER