Gennaio non finirà mai? Gli psicologi spiegano perché il primo mese sembra sempre il più lungo

Il primo mese dell’anno sta ormai per concludersi. Se state mormorando un Finalmente! e vi state chiedendo come mai il mese di gennaio sia sembrato infinito, continuate a leggere questo articolo: vi spieghiamo perché gennaio sembra il mese più lungo dell’anno. Leggi anche: Se anche tu ti senti un po’ triste dopo le feste natalizie,...

Per molte persone gennaio sembra non passare mai: ecco perché questo mese ci sembra così lungo (e perché ci sentiamo così tristi)

@123rf.com

Il primo mese dell’anno sta ormai per concludersi. Se state mormorando un Finalmente! e vi state chiedendo come mai il mese di gennaio sia sembrato infinito, continuate a leggere questo articolo: vi spieghiamo perché gennaio sembra il mese più lungo dell’anno.

Leggi anche: Se anche tu ti senti un po’ triste dopo le feste natalizie, c’è un motivo specifico

I buoni propositi di gennaio (e come vanno in frantumi)

Vi abbiamo già raccontato del cosiddetto Blue Monday, ovvero del giorno più triste dell’anno secondo la definizione dello psicologo Cliff Arnal.

Questa espressione si riferisce al terzo lunedì di gennaio (quest’anno capitato il 15 gennaio), un giorno in cui l’euforia delle feste natalizie è ormai spenta, la motivazione connessa ai propositi per il nuovo anno inizia a scemare e noi ci ritroviamo tristi e avviliti – peggio di come stavamo alla fine dell’anno precedente.

Secondo Arnall ci sono diversi fattori – tra cui il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/gennaio-non-finira-mai-gli-psicologi-spiegano-perche-il-primo-mese-sembra-sempre-il-piu-lungo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.