Gennaio, il mese del dio Giano è il momento ideale per riflettere sull’anno passato e prepararsi a un nuovo inizio
Vi siete mai chiesti cosa si celi dietro ai nomi dei mesi dell’anno? Partiamo da gennaio, primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, undicesimo nell’antico calendario romano. E’ il mese consacrato a Ianus «Giano», antica divinità romana, protettore degli inizi e dei passaggi. Gennaio e il dio Giano In origine Giano aveva due volti...
Vi siete mai chiesti quali siano le origini dei nomi dei mesi? Partiamo dal primo mese dell’anno, gennaio, scoprendo la sua misteriosa storia e il suo prezioso significato simbolico
123rf
Vi siete mai chiesti cosa si celi dietro ai nomi dei mesi dell’anno? Partiamo da gennaio, primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, undicesimo nell’antico calendario romano. E’ il mese consacrato a Ianus «Giano», antica divinità romana, protettore degli inizi e dei passaggi.
Gennaio e il dio Giano
In origine Giano aveva due volti rivolti in direzioni opposte (da qui il nome di Giano Bifronte): uno verso l’inizio, l’ingresso, l’interno, l’altro verso la fine, l’uscita, l’esterno. A Giano infatti si attribuiva la capacità di conciliare gli opposti, come il passato e il futuro, l’inizio e la fine.
Giano, in quanto dio degli inizi, dei passaggi, dei cambiamenti, delle porte, in passato veniva invocato ad ogni avvio di nuove imprese o in occasione di cambiamenti familiari come una nascita o un matrimonio.
Un’altra particolarità che lo riguarda è il fatto che si tratta di una divinità
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER