Geni Denisovani e Adattamenti Umani in Papua Nuova Guinea
Nuove ricerche in Papua Nuova Guinea evidenziano l'influenza dei geni Denisovani sull'adattamento umano a malaria e altitudine.
L'articolo Geni Denisovani e Adattamenti Umani in Papua Nuova Guinea sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nuove ricerche in Papua Nuova Guinea evidenziano l’influenza dei geni Denisovani sull’adattamento umano a malaria e altitudine.
Le persone che si sono adattate a vivere nelle pianure della Papua Nuova Guinea hanno geni ereditati dagli umani arcaici, che potrebbero proteggerli dalla malaria. (Michal Knitl/Shutterstock.com)
Nuove ricerche hanno rivelato che le popolazioni delle pianure della Papua Nuova Guinea possiedono geni Denisovani che potrebbero aver giocato un ruolo nello sviluppo di una resistenza alla malaria. Questi risultati emergono da uno studio approfondito che ha analizzato le sequenze del genoma completo di highlander e lowlander che abitano questo paese del Pacifico sud-occidentale.
La Papua Nuova Guinea (PNG) presenta una grande varietà di ambienti, ciascuno con le proprie sfide per i suoi abitanti. La distinzione tra lowlander e highlander riflette queste differenze: i primi devono affrontare patogeni come la malaria, mentre i secondi si trovano a dover sopravvivere in ambienti ad alta altitudine con bassi livelli di ossigeno.
Pur essendo entrambe le popolazioni adattate ai rispettivi ambienti, rimane poco chiaro il modo in cui si sono adattate. È qui che entra in
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/15/geni-denisovani-e-adattamenti-umani-in-papua-nuova-guinea-0085716
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER