
Gelso: perché ricominciare a coltivare questo albero anti-inquinamento, pianta medicinale antica e dimenticata, dai golosi frutti
Ci sono circa 68 specie del genere Morus, a cui appartiene il gelso. La maggior parte di queste specie si trova in Asia, specialmente in Cina (24 specie) e Giappone (19 specie), mentre il genere è scarsamente rappresentato in Africa, Europa e Vicino Oriente, e non è presente in Australia. Parliamo di una pianta appartenente...
Come coltivare il gelso, una pianta dimenticata che in passato era ricercata e preziosa non solo per i suoi golosissimi frutti
Ci sono circa 68 specie del genere Morus, a cui appartiene il gelso. La maggior parte di queste specie si trova in Asia, specialmente in Cina (24 specie) e Giappone (19 specie), mentre il genere è scarsamente rappresentato in Africa, Europa e Vicino Oriente, e non è presente in Australia. Parliamo di una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, già nota presso gli antichi Romani dai frutti molto succosi e dissetanti. Il gelso è una pianta perenne legnosa decidua a crescita rapida con un apparato radicale profondo. Le foglie sono semplici, alterne, stipulate, picciolate, intere o lobate e le piante sono generalmente dioiche.
Il principale agente impollinatore nel gelso è il vento. Il gelso, bianco o nero, (Morus alba, Morus nigra) è una pianta che ben si adatta al nostro clima ed è coltivato fin dai tempi antichi per i molteplici usi del fogliame, per il suo impatto positivo nel recupero di terreni degradati, nel biorisanamento
Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/coltivare-gelso-albero-anti-inquinamento/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER