Gatti e umani, una storia d’amore lunga 10.000 anni | Stanziati 2milioni di euro per ripercorrerla tutta
Una storia d’amore lunghissima, quella tra umani e gatti, che ha avuto inizio nel Neolitico, nel IX millennio a.C. I gatti si sono avvicinati agli umani, attratti dai rimasugli di cibo delle prime comunità sedentarie. Le iconografie e le prove archeologiche dell’Egitto, a partire dal 1700 a.C., sembrano indicare un secondo centro di addomesticamento, consolidando...
Il progetto FELIX studia la millenaria relazione tra gatti e umani, analizzando oltre 800 campioni archeologici per comprendere come l’addomesticamento abbia influenzato il genoma e le abitudini alimentari dei gatti.
Una storia d’amore lunghissima, quella tra umani e gatti, che ha avuto inizio nel Neolitico, nel IX millennio a.C.
I gatti si sono avvicinati agli umani, attratti dai rimasugli di cibo delle prime comunità sedentarie. Le iconografie e le prove archeologiche dell’Egitto, a partire dal 1700 a.C., sembrano indicare un secondo centro di addomesticamento, consolidando ulteriormente questa relazione.
Il rapporto tra uomini e gatti è stato molto intenso fin dall’antichità, ma anche enigmatico e affascinante, tanto che è diventato oggetto di studio per un gruppo di ricerca dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Si chiama FELIX – Genomes, food and microorganisms in the (pre) history of cat-human interactions, ed è il progetto di ricerca che ha ottenuto 2 milioni di euro dall’Unione Europea.
Il progetto FELIX si occupa dell’analisi di oltre 800 campioni archeologici di gatti (ossa, denti e anche campioni di mummie egiziane) che risalgono a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER