Gas serra, così gli USA cancellano la trasparenza: stop al registro pubblico delle emissioni

L’aria che respiriamo e il futuro del nostro Pianeta sono appesi a un filo, ma quel filo, negli Stati Uniti, sta per essere tagliato. L’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha infatti messo nero su bianco la volontà di smantellare il Greenhouse Gas Reporting Program (GHGRP), il programma federale che dal 2010 obbliga le grandi...

L’Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense (EPA) ha annunciato una proposta per smantellare il Greenhouse Gas Reporting Program, il sistema federale di monitoraggio delle emissioni. Una decisione che limita l’accesso ai dati ambientali

Riccardo Liguori

15 Settembre 2025

@Canva

L’aria che respiriamo e il futuro del nostro Pianeta sono appesi a un filo, ma quel filo, negli Stati Uniti, sta per essere tagliato. L’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha infatti messo nero su bianco la volontà di smantellare il Greenhouse Gas Reporting Program (GHGRP), il programma federale che dal 2010 obbliga le grandi industrie a rendicontare le proprie emissioni di gas serra. Un passo indietro definito epocale, che nasconde dietro la maschera della “semplificazione burocratica” un favore all’industria fossile.

La proposta, presentata dall’amministratore dell’EPA Lee Zeldin, si inserisce nel solco degli ordini esecutivi firmati dal presidente Donald Trump a inizio mandato. L’obiettivo dichiarato è far risparmiare alle imprese americane fino a 2,4 miliardi di dollari in “oneri burocratici inutili”. Una mossa che, nei


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/gas-serra-cosi-gli-usa-cancellano-la-trasparenza-stop-al-registro-pubblico-delle-emissioni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.