Fusione nucleare: presentato il primo magnete made in Italy, l’energia infinita delle stelle è più vicina
Riprodurre i processi che avvengono nelle stelle per produrre energia Non è la trama di un film di fantascienza: è ciò che si sta studiando. Ricercatori e ricercatrici stanno dimostrando che è possibile costruire componenti in grado di resistere alle temperature del Sole. Qui, in Italia. Stiamo parlando di una delle sfide scientifiche più affascinanti...
Il DTT (Divertor Tokamak Test), in costruzione al centro Enea di Frascati, è un esperimento italiano fondamentale per lo sviluppo della fusione nucleare. Non produce energia, ma testa materiali e soluzioni ingegneristiche per gestire il calore nei futuri reattori, pari alle temperature del Sole. L’Italia gioca un ruolo di primo piano in questa sfida scientifica e tecnologica.
26 Maggio 2025
Riprodurre i processi che avvengono nelle stelle per produrre energia
Non è la trama di un film di fantascienza: è ciò che si sta studiando. Ricercatori e ricercatrici stanno dimostrando che è possibile costruire componenti in grado di resistere alle temperature del Sole. Qui, in Italia.
Stiamo parlando di una delle sfide scientifiche più affascinanti della ricerca attuale: la fusione nucleare. Si tratta del processo che, attraverso la fusione di nuclei leggeri, libera enormi quantità di energia.
La fusione nucleare
A differenza della ben più nota fissione nucleare, in cui si produce energia bombardando con neutroni nuclei pesanti, come ad esempio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER