
Fusione nucleare, c’è la roadmap: la centrale per l’energia pulita e illimitata in Europa entro il 2040
Una centrale nucleare a fusione costruita interamente in Europa entro il 2040: è questo l’obiettivo annunciato da Milena Roveda, amministratrice delegata di Gauss Fusion, società nata da un’alleanza tra imprese di cinque Paesi europei (Italia, Germania, Spagna e Francia). Ma perché questo obiettivo possa diventare realtà, secondo Roveda, è urgente che l’Unione Europea scelga una...
Il progetto, sostenuto da un consorzio europeo, è ancora nella fase concettuale: la fusione promette energia pulita e indipendente dalle terre rare, ma i costi restano altissimi e i tempi molto lunghi
©Gauss Fusion
Una centrale nucleare a fusione costruita interamente in Europa entro il 2040: è questo l’obiettivo annunciato da Milena Roveda, amministratrice delegata di Gauss Fusion, società nata da un’alleanza tra imprese di cinque Paesi europei (Italia, Germania, Spagna e Francia). Ma perché questo obiettivo possa diventare realtà, secondo Roveda, è urgente che l’Unione Europea scelga una linea comune sul fronte energetico, con investimenti mirati all’innovazione e alla sovranità tecnologica.
In un’intervista a La Repubblica Affari & Finanza, Roveda ha segnalato la necessità di competere con le superpotenze già in campo: Cina e Stati Uniti, che stanno investendo massicciamente nella corsa alla fusione.
L’Europa deve agire ora, con decisione e coesione.
Una fonte di energia pulita, ma non a portata di mano: la fusione resta una sfida complessa e costosa
Secondo Roveda, la fusione potrebbe rappresentare una svolta sul piano energetico: è sicura, non
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER