Frodi alimentari: dall’olio di oliva al tonno, questi sono i prodotti più “taroccati” e pieni di pesticidi in Europa
Le frodi alimentari sono un fenomeno diffuso un po’ in tutto il mondo e che, nei casi più gravi, mette a rischio la sicurezza alimentare dei consumatori. Ogni anno, in Europa, centinaia di segnalazioni vengono diramate dalle autorità di controllo e riguardano prodotti di ogni genere: dall’olio d’oliva al pesce, dalle carni lavorate agli alimenti...
Il report della Commissione Europea, relativo al solo mese di gennaio 2025, ha rilevato ben 220 casi di frodi alimentari che riguardano diversi prodotti tra cui olio d’oliva, pesce, frutta e verdura, adulterati o contaminati da pesticidi oltre i limiti
Le frodi alimentari sono un fenomeno diffuso un po’ in tutto il mondo e che, nei casi più gravi, mette a rischio la sicurezza alimentare dei consumatori. Ogni anno, in Europa, centinaia di segnalazioni vengono diramate dalle autorità di controllo e riguardano prodotti di ogni genere: dall’olio d’oliva al pesce, dalle carni lavorate agli alimenti senza glutine.
Anche in Italia, le irregolarità non sono rare: le autorità sanitarie e i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri (NAS) smascherano periodicamente frodi che coinvolgono prodotti falsamente etichettati come “Made in Italy”, con pesticidi e altri contaminanti oltre i limiti legali o informazioni ingannevoli sulle etichette.
Il recente rapporto del Knowledge Centre for Food Fraud and Quality della Commissione Europea ha rivelato 220 casi sospetti di frode alimentare solo nel mese di gennaio 2025, confermando l’entità del problema e la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER