Frammentazione del satellite Intelsat 33e: Cause e Implicazioni
Il satellite Intelsat 33e si frammenta in orbita geostazionaria, sollevando interrogativi sulle cause. L'incidente evidenzia i rischi dei detriti spaziali in aumento nell'orbita terrestre.
Frammentazione del satellite Intelsat 33e: Cause e Implicazioni – Scienze Notizie
Un satellite per le comunicazioni, l’Intelsat 33e, noto anche come IS-33e, è stato perso nell’orbita geostazionaria della Terra. Questo evento è avvenuto dopo che si è verificata un’anomalia nel fine settimana, causando la frammentazione del satellite in diversi pezzi di detriti. Sabato 19 ottobre, è stato segnalato che il satellite era fuori servizio, provocando una perdita di potenza e servizio ai clienti in Europa, Africa e in alcune parti della regione Asia-Pacifico.
Il 21 ottobre è stato confermato che il satellite si è frammentato nell’orbita geostazionaria, situata a un’altitudine di 35.786 chilometri sopra l’equatore terrestre. Intelsat ha dichiarato di essere in coordinamento con il produttore del satellite, Boeing, e le agenzie governative per analizzare i dati e le osservazioni. Inoltre, è stata convocata una Commissione di Revisione delle Fallimenti per condurre un’analisi dettagliata sulla causa dell’anomalia.
Douglas Hendrix, CEO di ExoAnalytic Solutions, ha riferito a SpaceNews che la sua azienda ha individuato almeno 57 pezzi di detriti provenienti dal
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/23/frammentazione-del-satellite-intelsat-33e-cause-e-implicazioni-0095619
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER