Fotovoltaico: sono riusciti a rendere le celle solari in perovskite più stabili ed efficienti come i pannelli tradizionali
Le celle solari alla perovskite non sono più solo un argomento da laboratorio. Queste gemme della tecnologia si stanno facendo strada nella corsa verso un futuro energetico sostenibile, grazie alla loro incredibile efficienza di conversione e alle prospettive di un’energia solare economicamente più accessibile. Tuttavia, un enigma ha frenato la loro ascesa: come garantire che...
Nuova svolta nel settore dell’energia solare: i ricercatori di EPFL e Northwestern University presentano un design rivoluzionario per le celle solari alla perovskite, con efficienza superiore al 25% e stabilità record
©EPFL
Le celle solari alla perovskite non sono più solo un argomento da laboratorio. Queste gemme della tecnologia si stanno facendo strada nella corsa verso un futuro energetico sostenibile, grazie alla loro incredibile efficienza di conversione e alle prospettive di un’energia solare economicamente più accessibile. Tuttavia, un enigma ha frenato la loro ascesa: come garantire che queste celle solari, così promettenti, siano altrettanto durature e affidabili, soprattutto quando messe alla prova da condizioni ambientali estreme?
La chiave per sbloccare il vero potenziale delle celle solari alla perovskite risiede in una comprensione più profonda delle loro strutture interne. Questi strati, una sorta di ingranaggi microscopici di un orologio, possono migliorare la funzionalità, ma se non sincronizzati alla perfezione, possono anche accelerare il degrado del sistema. Fortunatamente, i team di ricerca di Michael Grätzel all’EPFL e Edward Sargent alla Northwestern University hanno unito le forze, raggiungendo un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER