
Fotovoltaico, questi ricercatori australianisono riusciti a produrre energia anche di notte
Un team di ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) è riuscito a produrre elettricità dall’energia solare anche di notte. L’intermittenza notturna del fotovoltaico rappresenta una delle principali sfide per la transizione energetica, ma le soluzioni di accumulo e le nuove tecnologie in fase di sviluppo, come il “fotovoltaico lunatico“, stanno progressivamente riducendo il...
Un team di ricercatori della UNSW ha sviluppato una tecnologia che permette di generare elettricità di notte sfruttando il calore sotto forma di luce infrarossa. Questa innovazione potrebbe avere applicazioni future, dall’alimentazione di dispositivi senza batterie fino all’uso nei satelliti spaziali per produrre energia durante le fasi di oscurità.
Un team di ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) è riuscito a produrre elettricità dall’energia solare anche di notte.
L’intermittenza notturna del fotovoltaico rappresenta una delle principali sfide per la transizione energetica, ma le soluzioni di accumulo e le nuove tecnologie in fase di sviluppo, come il “fotovoltaico lunatico“, stanno progressivamente riducendo il problema.
Come la Terra di notte
Il gruppo della Scuola di Ingegneria Fotovoltaica ed Energie Rinnovabili della UNSW è riuscito a generare elettricità sfruttando il calore irradiato sotto forma di luce infrarossa, attraverso lo stesso processo con cui la Terra dissipa il calore accumulato durante il giorno. La luce infrarossa è una forma di radiazione elettromagnetica con una lunghezza d’onda maggiore rispetto alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER