Fotovoltaico portatile: il pannello solare che si piega come un origami creato dagli ingegneri della NASA
Metti insieme un po’ di scienza, un pizzico di origami e la creatività di ex-ingegneri NASA: il risultato è Sego, un pannello solare che si piega come un foglio di carta ma è incredibilmente efficiente. Nato nello Utah, questo gioiellino di Sego Innovations si richiude fino a un ottavo della sua dimensione in meno di...
Il Sego Charger, ispirato ai progetti della NASA, è un pannello solare pieghevole che punta a trasformare il modo in cui i viaggiatori accedono all’energia fotovoltaica
©Sego Innovations
Metti insieme un po’ di scienza, un pizzico di origami e la creatività di ex-ingegneri NASA: il risultato è Sego, un pannello solare che si piega come un foglio di carta ma è incredibilmente efficiente. Nato nello Utah, questo gioiellino di Sego Innovations si richiude fino a un ottavo della sua dimensione in meno di un secondo. Comodo, compatto, essenziale – sembra pensato per chi ama scappare dalla routine, campeggiare in qualche posto sperduto o, semplicemente, vivere fuori rete. Infatti, quando è ripiegato, questo pannello diventa così piccolo che si può quasi infilarlo in tasca.
L’origami, ampiamente usato dalla NASA, ha dimostrato la sua utilità nel risolvere problemi di ingegneria complessi, come la progettazione di strutture ripiegabili per missioni spaziali. I fondatori di Sego Innovations hanno adottato la stessa filosofia per il Sego Charger, che pesa solo 1,4 kg e può essere ridotto a un ottavo della sua dimensione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER