Fotovoltaico organico, ecco i pannelli “origami” flessibili che imitano le piante
Ecco il pannello solare “origami” flessibile che imita le piante, assorbe luce e preserva l’estetica degli edifici. Lo stato di New York punta a raggiungere l’obiettivo del 70% di energia rinnovabile entro il 2030. Per questo, ricercatori e ricercatrici stanno lavorando per trovare soluzioni efficienti e innovative. Le sfide da affrontare sono numerose: oltre ai...
Ecco un innovativo pannello solare “origami” flessibile e leggero, ispirato alla natura, in grado di adattarsi a forme complesse per migliorare l’assorbimento della luce solare senza compromettere l’estetica degli edifici. Sviluppato da un team interdisciplinare della Cornell University, il progetto combina architettura, biologia e ingegneria per favorire la diffusione dell’energia solare
Ecco il pannello solare “origami” flessibile che imita le piante, assorbe luce e preserva l’estetica degli edifici.
Lo stato di New York punta a raggiungere l’obiettivo del 70% di energia rinnovabile entro il 2030. Per questo, ricercatori e ricercatrici stanno lavorando per trovare soluzioni efficienti e innovative. Le sfide da affrontare sono numerose: oltre ai materiali che li compongono, il loro stesso design può favorire – o potenzialmente ostacolare – l’adozione diffusa della tecnologia.
Sebbene molte soluzioni si stiano concentrando sulla realizzazione di pannelli che tengano conto anche dell’aspetto estetico, la maggior parte dei pannelli solari non è particolarmente attraente. Inoltre, avendo una struttura piatta e rigida possono essere installati solo su superfici altrettanto piatte. Ma cosa succederebbe se, invece,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER