Fotovoltaico, la nuova scoperta che porta l’efficienza al 26,07% delle celle solari in perovskite

Chi avrebbe mai detto che dietro un nome impronunciabile come DCTP si nascondesse una rivoluzione energetica? Eppure è proprio così. Un team dell’Accademia Cinese delle Scienze, guidato dal professor Ge Ziyi del Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering, in collaborazione con il professor Qu Bo dell’Università di Pechino, ha sviluppato un nuovo passivante molecolare...

Un gruppo di ricercatori cinesi ha messo a punto un nuovo materiale che rende le celle solari a perovskite più stabili, efficienti e facili da produrre

Ilaria Rosella Pagliaro

6 Novembre 2025

Chi avrebbe mai detto che dietro un nome impronunciabile come DCTP si nascondesse una rivoluzione energetica? Eppure è proprio così. Un team dell’Accademia Cinese delle Scienze, guidato dal professor Ge Ziyi del Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering, in collaborazione con il professor Qu Bo dell’Università di Pechino, ha sviluppato un nuovo passivante molecolare che ha permesso di raggiungere un traguardo storico: il 26,07% di efficienza nelle celle solari a perovskite.

Per chi non mastica chimica a colazione: il “passivante” è quella sostanza che serve a correggere i difetti microscopici presenti nel materiale delle celle, migliorandone la resa e la durata. Il problema? Fino a oggi questi additivi richiedevano solventi ad alta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/fotovoltaico-la-nuova-scoperta-che-porta-lefficienza-al-2607-delle-celle-solari-in-perovskite/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.