Fotovoltaico, i pannelli durano più di quel che pensavamo: vecchi moduli del 1990 hanno ancora l’80% della potenza

I vecchi pannelli solari costruiti nei primi anni ’90 funzionano ancora alla grande dopo 30 anni, mantenendo circa l’80% della potenza originale: un grande passo avanti per il nostro futuro energetico. Negli ultimi decenni, l’energia solare è passata da un esperimento di nicchia a una delle principali fonti di energia a livello globale. Oggi i...

I pannelli solari installati negli anni ’90 funzionano ancora oggi a circa l’80% della potenza originale, ben oltre le aspettative e le garanzie dei produttori. La ricerca mostra che la qualità dei materiali incide più del clima sulla loro longevità: i moduli costruiti con componenti robusti resistono meglio al tempo. Questi risultati dimostrano che puntare solo su efficienza e basso costo non basta: la durabilità è essenziale per un solare davvero sostenibile.

Giorgia Burzachechi

4 Settembre 2025

I vecchi pannelli solari costruiti nei primi anni ’90 funzionano ancora alla grande dopo 30 anni, mantenendo circa l’80% della potenza originale: un grande passo avanti per il nostro futuro energetico.

Negli ultimi decenni, l’energia solare è passata da un esperimento di nicchia a una delle principali fonti di energia a livello globale. Oggi i pannelli solari forniscono oltre l’8% dell’elettricità mondiale e hanno rappresentato il 70% di tutta la nuova capacità rinnovabile aggiunta nel 2023. Ma c’è una notizia ancora più sorprendente che rafforza la fiducia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/fotovoltaico-i-pannelli-durano-piu-di-quel-che-pensavamo-vecchi-moduli-del-1990-hanno-ancora-l80-della-potenza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.